Il fantasma del virus L’esempio che arriva da alcuni paesi in cui il virus è ricomparso dimostra che la regola d’oro è una: restare in guardia Enrico Bucci 17 GIU 2020
Così Sars-CoV-2 ha fatto saltare il meccanismo di controllo della pubblicazione scientifica La ricerca ai tempi di Covid-19, anche quando pubblicata su riviste prestigiose, è a rischio di essere infettata da pseudoscienza, cattiva scienza, bias di ogni tipo Enrico Bucci 14 GIU 2020
Come sciamani Il virus e il rifiuto della competenza hanno generato un ricorso fideistico agli esperti. Troppo poco per capire Enrico Bucci 12 GIU 2020
L’esperto di comodo Si è scelto l’ottimista o il pessimista che più piaceva, per poi scaricare sulla scienza gli eventuali fallimenti Enrico Bucci 11 GIU 2020
Ricordatevi del tacchino Aspettarsi che Sars-CoV-2 diventi meno pericoloso perché molti virus si sono comportati così, è pericoloso Enrico Bucci 09 GIU 2020
Dare i numeri La guerra delle previsioni fallite sul Covid. L’errore non è nella matematica ma nell’uso che se ne fa Enrico Bucci 09 GIU 2020
Clorochineide La clorochina, il simbolo di come la polarizzazione politica faccia deragliare la discussione scientifica. E l’Oms Enrico Bucci 04 GIU 2020
L’esperimento di piazza Gli scienziati guardano con curiosità ai manifestanti di Milano e Roma: sono un test per capire se il virus è ancora forte Enrico Bucci 03 GIU 2020
Scienza e comunicazione Prima di essere trasmessa, l’informazione va codificata per il pubblico. Altrimenti sono guai Enrico Bucci 03 GIU 2020
Cattivi scienziati Quelli che "il virus è clinicamente sparito" Il cauto ottimismo e la necessità di ripartire non significano chiudere gli occhi davanti ai 40 mila casi ancora attivi e al centinaio di morti ogni giorno. E sulla riapertura delle regioni, forse era meglio una scelta differenziata Enrico Bucci 01 GIU 2020